Cento Santi 2018 – Dragone
Il nome è un tributo alla Cripta del Peccato Originale, chiesa rupestre di Matera anche chiamata Grotta dei Cento Santi considerata un capolavoro dell’arte pittorica rupestre. ⠀⠀Questo spumante millesimato a base di Greco e Malvasia di Basilicata delle cantine Dragone si è fatto bere avidamente grazie alla sua bolla…
Anima di Nero 2016 – Biancardi
Grazie a Crewine, un progetto che ci porta alla scoperta di 3 vini unici ogni mese grazie a delle wine box abbiamo scoperto questo vino e questa azienda biologica immersa nel cuore della Daunia, in Puglia ! Anima di Nero 2016 di Cantine Biancardi ha guadagnato i tre tralci…
Tenuta di Castiglioni 2011 – Frescobaldi
La storica e meravigliosa Tenuta di Castiglioni in Toscana è la prima della Famiglia FrescobaldiA #Montespertoli, nel cuore della zona del Chianti, viene prodotto anche questo blend a base di Cabernet Sauvignon accompagnato da Merlot, Cabernet Franc e Sangiovese che affina 12 mesi in Barrique⠀Abbiamo aspettato un po’ per…
Fortuna 2019 – Orneta
Siamo inaspettati perchè non sappiamo aspettare.Ed infatti, inaspettatamente, abbiamo deciso di aprire un Greco di Tufo praticamente fresco d’annata dato che quasi un anno in bottiglia, per questa tipologia di vino, è praticamente un secondo.⠀Fortuna, il Greco di Tufo della cantina Orneta con la sua immensa spalla acida in equilibrio ce lo conferma…
A Spumante Brut Rosè – Polvanera
Dalla Valle d’Itria arriva lo spumante A di POLVANERA che non può che far riflettere su un discorso lunghissimo che non faremo ma che nomineremo solamente: la qualità-prezzo! ⠀Prima di bere questo spumante, preghiamo tutti di mettere al bando i paragoni con qualsiasi cosa perchè a noi è sembrato chiaro…
Rassauer 2019 – Castello di Spessa
Era estate quando abbiamo provato questo Friulano Castello di Spessa testandone gli effetti sugli ospiti di una tavolata di compleanno a Monopoli Profumatissimo, elegantissimo e piacevolissimo nei calici … è andato a ruba così come la bottiglia sballottolata da un commensale all’ altro per fare foto e ricordarla !…
Pinot Bianco Salamander 2016 – Niklas
Avete delle bottiglie che vi chiamano in cantina?A noi è successo con questo Salamander, Pinot Bianco Riserva di Niklas, che abbiamo battezzato “Pinot Oro“: anche se nei piani c’era di aprirlo tra un po’, non siamo riusciti a resistere al richiamo ammaliante di questa bottiglia “Sirena”.Siamo contentissimi così: meglio godersele che stiparsele…
Taurasi Perdono 2006 – Antica Hirpinia
Dopo 10 anni dalla messa in commercio, come fosse un anniversario, abbiamo riaperto questo Taurasi Antica Hirpinia del 2006. Tra vecchi appunti ed una pesca nella memoria, abbiamo cercato le differenze del caso per valutare inevitabilmente l’evoluzione e tirando le somme possiamo dire che questo Taurasi è ancora il…
Pecorino Fontecupa 2018 – Camillo Montori
Abbinate mai i vini bianchi alla carne? Noi si! Quello che ci ha più stupito di questo Pecorino Fontecupa di Camillo Montori è stata la sua potenza alcolica, che secondo noi, assieme alla sua struttura lo rende adatto all’abbinamento anche a preparazioni di carne, magari al forno. ⠀ Lo…
Exhib’ – Cap d’Agde Rosè
Quanti vini si comprano solo per la bottiglia e l’etichetta? Quasi la maggior parte! ⠀⠀Questo rosato che potete scoprire scorrendo il post, è senza ombra di dubbio studiato per cadere in una scelta del genere. Semplice senza pretese, con un prezzo bassissimo eppure guardate che bottiglia: bellissima. ⠀Siamo ”…